NEWOOS

Il magazine di Poonto, fatto a mano.

social media strategy

Social Media Strategy, i consigli per il 2025

Ascolta l'articolo

Quali sono i punti cruciali di una social media strategy? Come si crea un social media planning efficace? Cosa sono i 4 obiettivi di cambiamento del marketing sociale?

Nell’era digitale, una strategia social media marketing, è indispensabile per chiunque desideri migliorare la propria presenza online, comunicare efficacemente con il proprio pubblico e raggiungere obiettivi concreti.

Secondo una recente statistica predis.ai l’82.5% degli utenti dei social media afferma di utilizzare le piattaforme social per raccogliere informazioni su marchi e prodotti.

Ma quali sono i punti cruciali di una social media strategy? Quali obiettivi perseguire?

E soprattutto, quali sono le novità da conoscere nel 2025? Scopriamolo insieme in questo articolo dedicato ad una social media strategy efficace!

Social Media Strategy: cos’è e chi la fa

Una social media strategy è lo studio della pubblicazione dei contenuti (personali o aziendali) attraverso i canali social, in un percorso orientato agli obiettivi di marketing.

Una strategia social efficace si basa su alcuni elementi fondamentali che garantiscono coerenza e risultati misurabili. Ecco i punti essenziali:

  • Definizione degli obiettivi: stabilire ciò che si vuole ottenere è il primo passo per costruire una strategia mirata.
  • Conoscenza del pubblico: analizzare il target è fondamentale per capire dove e come comunicare.
  • Scelta dei canali giusti: ogni social media ha un pubblico diverso, e scegliere quelli adatti al proprio settore è cruciale.
  • Pianificazione dei contenuti: una programmazione ben fatta garantisce una comunicazione costante e coerente.
  • Monitoraggio e adattamento: valutare le performance permette di migliorare continuamente la strategia e di rispondere tempestivamente ai cambiamenti.

Nell’era dei social media, una buona social media strategy è fondamentale per il successo, che sia di un personal brand o di un’azienda. Per questo esistono figure specializzate come i social media manager, che si occupano dell’analisi e dello sviluppo di vere e proprie strategie di azione.

Lo studio alla base di una buona social media strategy si basa su

  • conoscenza
  • esperienza
  • aggiornamento

Il social media manager è una figura che si occupa di tenere monitorati moltissimi fattori che influenzano la comunicazione, come la popolarità del canale, i trend del momento, gli aggiornamenti delle applicazioni.

Quali sono I 4 Obiettivi di Cambiamento del Marketing Sociale

In una social media strategy ci sono diversi obiettivi e non sono, come si può essere portati a pensare, tutti orientati al guadagno diretto e immediato.

Un bravo social media manager sa che per raggiungere obiettivi economici o di popolarità, occorre passare per diverse aree molto più importanti, che riguardano la psicologia degli utenti stiamo parlando del marketing sociale.

Il marketing sociale mira a produrre cambiamenti significativi a livello comportamentale. Ecco i quattro obiettivi principali:

  • Cambiamento cognitivo: si focalizza sull’educazione del pubblico per migliorare la consapevolezza e la conoscenza di un tema specifico.
  • Cambiamento di azione: mira a incoraggiare comportamenti attivi e concreti, come l’acquisto di un prodotto o l’adesione a un servizio.
  • Cambiamento di comportamento: si tratta di modificare abitudini consolidate, come smettere di fumare o ridurre l’uso della plastica.
  • Cambiamento di valore: punta a modificare i valori e le credenze profonde del pubblico, influenzando in modo più duraturo le scelte di vita.

Social media strategy: quali piattaforme scegliere

Nel 2025 i social media presenti sono davvero tanti, e ognuno di loro definisce il target che lo utilizza.

Il pubblico di Facebook è un pubblico con caratteristiche molto diverse da chi invece preferisce usare Instagram, a livello di età, interessi, abitudini ecc.

Anche chi sceglie di utilizzare Twitter o Youtube sono profili che hanno caratteristiche peculiari.

Per questo, nella scelta di quale social media utilizzare, o in che modo utilizzarlo, è bene conoscerli tutti in modo approfondito.

Scegliere il social giusto è essenziale per ottimizzare la strategia. Ecco i principali e i loro punti di forza:

  • Facebook: ideale per raggiungere un pubblico ampio e variegato, offre numerose opzioni di targeting e contenuti.
  • Instagram: perfetto per contenuti visivi e storytelling, è popolare tra i giovani e i brand che puntano sulla moda, il lifestyle, e la creatività.
  • LinkedIn: ideale per il B2B, permette di entrare in contatto con professionisti e aziende in un contesto professionale.
  • Twitter: utile per aggiornamenti rapidi, notizie e conversazioni con il pubblico su temi specifici.
  • TikTok: perfetto per coinvolgere la Gen Z con contenuti brevi, creativi e ad alto impatto visivo.

Come creare una Social media strategy in 6 Passaggi

Lo strumento di una social media strategy efficace è il social media planning, che prevede un approccio analitico basato sul “listening” del contesto nel quale si opera, su criteri di selezione e sull’analisi dei risultati.

  1. Analisi del mercato: studiare il settore e i competitor per capire cosa funziona.
  2. Definizione del target: identificare il pubblico a cui rivolgersi e il linguaggio da utilizzare.
  3. Obiettivi SMART: stabilire obiettivi Specifici, Misurabili, Accessibili, Realistici e Temporizzati.
  4. Scelta delle piattaforme: in base al target e agli obiettivi, selezionare i social media più adatti.
  5. Creazione del calendario editoriale: pianificare i contenuti in modo costante e coerente.
  6. Monitoraggio e ottimizzazione: valutare i risultati e adattare la strategia in base ai dati.

In base a questi 6 passaggi del social media planning si svilupperà una strategia social adeguata ai risultati.

Social media strategy esempio

Per trasmettere meglio l’idea, facciamo un esempio di una social media strategy per un ipotetico cliente nel mondo della ristorazione

Obiettivi:
Aumentare la brand awareness online.
Coinvolgere la community
Rafforzare la reputazione attraverso recensioni e UGC (user-generated content).

Target Audience:
Famiglie
Gruppi di amici


Canali e Tipologia di Contenuti:
📍 Facebook (Target: Famiglie)

Post statici quotodiani
Promozione di eventi
Recensioni e testimonianze clienti

📍 Instagram (Target: Food Lovers)

Foto e video accattivanti
Behind the scenes

📍 TikTok (Target: Giovani)

Video brevi e coinvolgenti
Trend & challenge
Testimonianze di clienti

Obiettivi del Social Media Marketing

Gli obiettivi principali del social media marketing sono i seguenti:

  • Brand awareness: aumentare la notorietà e riconoscibilità del marchio.
  • Lead generation: generare contatti di qualità per aumentare le vendite o le adesioni.
  • Customer engagement: costruire una relazione con il pubblico per migliorare la fedeltà al brand.
  • Fidelizzazione: creare un senso di appartenenza e affezione nei confronti del brand.
  • Supporto clienti: offrire un’assistenza rapida ed efficace, rispondendo a domande e risolvendo problemi.

Social Media Strategy nel 2025: cosa sapere

Il 2025 è un anno che introduce tante novità in ambito social, per questo prima di avviare una social media strategy è giusto informarsi sui recenti aggiornamenti in merito ai social media.

Prima di tutto parliamo dell’ultimo aggiornamento della griglia profilo di Instagram (che ha destato non poco scalpore).

Recentemente abbiamo visto come il social dei giovani abbia stravolto lo storico formato 1:1 (1080x1080px) per preferire al suo posto un più verticale 4:5 (1080x1350px) per il feed e 3:4 (1080x1440px) per la griglia del profilo.

Questo piccolo cambiamento, troppo piccolo non è, giacché richiede un’attenzione in più in fase di elaborazione dei visual per evitare tagli imprevisti e visualizzazioni errate delle immagini.

Il secondo aggiornamento social del 2025 che andremo a vedere è la variazione nella durata dei video reel su Instagram, TikTok e YouTube. I contenuti video ricevono sempre la preferenza su questi canali, ma a differenza del passato ora sembra ci sia una virata verso video più lunghi in ottica di contenuti più approfonditi.

Dal punto di vista pratico questo consente di sviluppare una social media strategy basata su video con molte più informazioni. Un ottimo aggiornamento se valutato dal punto di vista di valore del contenuto e fidelizzazione dei clienti.

Un’altra novità del 2025 riguarda tematiche di interesse sociale come l’ecosostenibilità, la psicologia e il benessere mentale, così come il benessere fisico.

In questo caso una social media strategy che vuole assicurarsi una buon appeal nel 2025 andrà a toccare questi temi dal punto di vista del proprio brand.


Pianificare e sviluppare una social media strategy efficace richiede impegno e una conoscenza approfondita del proprio mercato e del pubblico. Con una buona base, chiara e strutturata, è possibile ottenere risultati significativi e creare una presenza digitale solida e coinvolgente.

La nostra agenzia si occupa della gestione dei social per i propri clienti, utilizzando competenze ad hoc al fine di ottenere risultati sempre ottimali. Per scoprire i nostri lavori e ciò che abbiamo fatto per alcuni di loro è possibile consultare la sezione Social Media Strategy del nostro sito e dare una spulciata.

Hai bisogno di una consulenza? SCRIVICI, siamo a tua disposizione ogni necessità!