fbpx

NEWOOS

Il magazine di Poonto, fatto a mano.

cos'è il marketing

Cos’è il marketing? La guida definitiva alle fasi essenziali

Ascolta l'articolo

Si parla molto di marketing oggi, ma cos’è il marketing esattamente? E perché è diventato così importante?

Il rischio è, per chi possiede un’attività, di ignorare uno strumento che ha la finalità di occuparsi degli aspetti di un’azienda, e del mercato in cui essa è inserita, per migliorarne le prestazioni.

In sintesi, per capire cos’è il marketing, dobbiamo intenderci sul fatto che ignorare il marketing potrebbe voler dire perdere un’occasione concreta di crescita.

Per iniziare a capire cos’è il marketing, introduciamo una delle definizioni che secondo noi spiega in modo chiaro e sintetico il significato di marketing: “Il marketing è quell’insieme di attività e di studi, effettuati dalle imprese, che serve ad analizzare il mercato, per orientare al meglio le politiche di produzione e di vendita dell’impresa”.

In questa definizione si parla di orientamento delle politiche aziendali; nel corso degli anni le aziende hanno attraversato diverse fasi di disposizione al mercato,

  • partendo dall’orientamento alla produzione,
  • passando per l’orientamento al prodotto e orientamento alla vendita
  • per arrivare all’orientamento al marketing.

Nel panorama del mercato odierno le aziende si affidano al marketing per analizzare e comprendere i bisogni, gli interessi e le aspettative delle persone prima di produrre e vendere una determinata merce.

Cos’è il marketing e perché è così importante

Nell’ottica dell’orientamento al marketing delle aziende si comprende come l’attività di marketing sia di vitale importanza per tutte le aziende che vogliono guadagnare un posizionamento e un ruolo primario all’interno del mercato.

Il posizionamento (e l’identità) è una fase preliminare ed essenziale per il successo di un’azienda, e sarà l’argomento di uno dei nostri prossimi articoli.

Rispetto a qualche anno fa oggi il mercato è sovraffollato, e questo pone la necessità di portare avanti un’attività specifica e mirata a far emergere l’azienda e a farle raggiungere il suo successo.

Per identificarsi, e posizionarsi nei confronti dei propri concorrenti occorre conoscere una serie di elementi in modo approfondito.

STRATEGIE DI MARKETING

Per capire cos’è il marketing, facciamo un passo indietro (o in avanti), andando a comprendere come esso si comporta.

Attraverso un piano di marketing strategico, le agenzie che si occupano di marketing, guidano l’azienda lungo il sentiero del mercato, come dicevamo, sempre più ricco di concorrenti, affermando la sua identità, la sua MISSION (ossia le intenzioni aziendali e la definizione a breve termine di come raggiungere gli obiettivi) e la sua VISION (ossia i valori e le idee che fanno capo all’azienda e i suoi obiettivi a lungo termine). Questa strategia mira a raggiungere gli obiettivi principali nei tempi previsti e necessari.

Il piano strategico è composto dalle 4 fasi del marketing:

FASE 1: questa è la fase iniziale di ANALISI e RICERCA in cui si analizzano l’azienda e il mercato di riferimento elaborando dati e informazioni su: identità aziendale, target, concorrenti e modalità di comunicazione. 

FASE 2: in questa fase si elabora la propria STRATEGIA di marketing, selezionando gli strumenti a disposizione in base anche ad altri parametri di business.

FASE 3: in questa fase si mette in pratica il PIANO MARKETING e l’ATTUAZIONE STRATEGICA DELLO STESSO sulla base di criteri organici e sempre in riferimento agli obiettivi da raggiungere.

FASE 4: è la fase finale in cui tutti i dati e i risultati, ottenuti attraverso l’attuazione del piano marketing e le strategie, vengono analizzati e misurati con degli strumenti digitali.

Cos’è il marketing, in conclusione.

Per concludere in bellezza, tentiamo una definizione “fatta in casa” del marketing.

Il marketing è come l’insegnante per l’alunno: uno strumento che, tenuto conto del contesto e delle attitudini del soggetto, mette in piedi una propria strategia per valorizzare e promuovere e far sì che, nel tempo, la singolare ed unica personalità emerga, si sviluppi e si affermi nell’ambito in cui è maggiormente orientata, per contribuire agli interessi del mondo e ai propri, in una sintesi perfetta di domanda ed offerta“.

In Poonto. crediamo, naturalmente, nel valore del marketing e l’aspetto che valorizziamo di più di questa disciplina è il branding, ossia l’attività dell’identificazione di un marchio.

A proposito, siamo sicuri che Seth Godin abbia fatto un lavoro migliore del nostro nel riuscire a spiegare questa idea. Perciò consigliamo vivamente la consultazione del libro “La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone“.

A nostro parere far emergere la propria identità precisa e chiara è uno stadio propedeutico al giusto orientamento di una strategia di marketing.

Pensate per qualche secondo ad un’azienda che stimate molto. Chi vi viene in mente? Ma soprattutto, cosa vi viene in mente?

Beh, tra gli obiettivi di marketing questo è il principale: far apparire nella mente delle persone la vostra azienda, con la sua caratteristica più importante, in rilievo rispetto a tutte le aziende competitors.

Questa magnifica posizione che ogni impresa vorrebbe conquistare non è però frutto di improvvisazione, ma il risultato di studi e manovre che fanno parte di questa attività chiamata marketing.

Ovviamente nel nostro secolo la comparsa di internet e la diffusione di canali come Google, Facebook, Twitter e chi più ne ha di social media, più ne metta, porta il marketing ad un livello ancora più avanzato. Proprio per questo al concetto di marketing tradizionale dobbiamo necessariamente affiancare quello di marketing digitale.